PROGETTO I.T.E. “A.T.” Internships Throughout Europe: Ausbildung & Training

MOTIVAZIONI (in allegato il documento nella sua completezza)
L’idea di un progetto di mobilità focalizzato su tirocini in contesti internazionali per i nostri
studenti nasce da un’analisi incrociata dei bisogni di formazione identificati come priorità
per l’istruzione tecnica con i bisogni che emergono dal territorio.
La nostra scuola si trova in un contesto socio-economico in cui le attività legate al turismo
costituiscono una delle principali fonti di reddito e di occupazione, accanto alle opportunità
di lavoro offerte da alcune aziende leader mondiali del settore delle nuove tecnologie e
dedicate allo sviluppo di software (es. Microsoft, FBK, DISI). Ciò impone alla nostra
regione di considerare strategico investire nella qualificazione del capitale umano anche e
soprattutto attraverso l’esperienza del tirocinio all’estero, al fine di migliorare la formazione
dei futuri tecnici del turismo, del marketing e dell’informatica.
Le motivazioni che spingono l’ITE Tambosi a proporre ai propri studenti l’esperienza del
tirocinio all’estero sono inoltre in linea con la politica della Provincia Autonoma di Trento e
con il Piano Trentino Trilingue, in base al quale si intende rendere gli studenti competenti e
competitivi, attraverso una sistematica esposizione alle lingue tedesco e inglese fin
dall’asilo nido, il CLIL, i progetti di mobilità all’estero, con l’obiettivo di arrivare entro il 2020
a che tutte le scuole garantiscano l’apprendimento per vivere e operare in un ambiente
trilingue.
Le varie esperienze di mobilità internazionale che l’ITE “A. Tambosi” realizza già da diversi
anni permettono di avviare un processo di avvicinamento ad una cultura europea
condivisa, e dunque di concretizzare il processo di inclusione sociale e integrazione tra
cittadini di diversi stati. Tali esperienze favoriscono sia la costruzione di competenze
linguistiche, sia lo sviluppo di competenze specifiche in ambito lavorativo, quando la
mobilità ha il fine di realizzare tirocini in aziende estere.
Tutto questo è in linea con i bisogni del mondo dell’istruzione tecnica, come indicati nello
Strategic Framework for European Cooperation Project 2020, con gli obiettivi del
Programma Operativo FSE 2014-2020 (occupazione – inclusione sociale – istruzione e
formazione – capacità istituzionale) e con la politica dell’ITE Tambosi, che identificano lo
sviluppo delle competenze chiave, il multilinguismo, la mobilità e l’auto-imprenditorialità
come i principali obiettivi da raggiungere, in piena coerenza con il programma della XV
legislatura. Essa, infatti, individua nel suo Programma di sviluppo sei aree strategiche in
cui il sistema istruzione è chiamato a dare il proprio contributo fondamentale per favorire la
convergenza tra formazione e mondo del lavoro, per sviluppare tra gli studenti l’identità
territoriale e ambientale e per sviluppare un capitale umano più qualificato in grado di
contribuire ai processi di internazionalizzazione e di innovazione là dove si troverà ad
operare.